Sono nato nel campo profughi di Servigliano da genitori fiumani nel 1948, ma sono cresciuto al Villaggio Giuliano-Dalmata di Roma, dove sono arrivato con i miei genitori, Carlo e Maria (Ucci) Zorco e la mia nonna paterna Maria Miculian all’età di tre mesi. Queste origini influenzeranno, sia in maniera diretta che indiretta, gran parte della mia opera letteraria, così come l’aver sposato una donna di madre greca, dell’isola di Kos, che diventerà l’altro mio luogo eletto.
Ho scritto i romanzi “Massacro per un presidente” (Mondadori, 1981), “Una storia istriana” (Rusconi, 1987, Finalista Premio Napoli 1987), “Crociera di sangue” (Mondadori,1993), “Operazione Venere” (Mondadori, 1996), “I confini dell’odio” (Aragno, 2002), “L’uomo di Kos” (Hobby&Work, 2004), “Il fratello greco” (Hacca, 2010), “I testimoni muti” (Mursia, 2011), “Essere Bob Lang” (Hacca, 2012). Con Giacomo Scotti ho scritto “Invito alla lettura di Andrić” (Mursia, 1981).
Miei racconti compaiono in diverse antologie, tra cui due personali “Verso Est – Racconti di oltre il confine orientale e dell’Egeo” (Campanotto 2006) e “Il console romeno” (Oltre edizioni, 2013). Alcuni miei libri e racconti sono tradotti in Grecia e Croazia, testi sparsi sono stati tradotti in antologia in Austria, Polonia, Inghilterra.
Ho sempre lavorato nel campo della comunicazione, del giornalismo e dell’editoria. Attualmente sono consulente editoriale e collaboro al quotidiano barese “La gazzetta del mezzogiorno”.
Sulla narrativa di Diego Zandel esistono al momento tre tesi di laurea: MEMORIA E AVVENTURA IN DIEGO ZANDEL di Federica Carbonin (Relatore prof. Carmine Chiodo – Università di Tor Vergata – Facoltà di lettere e filosofia, anno Accademico 20112/2012) LA NARRATIVA DI DIEGO ZANDEL di Tea Peruško (Relatore prof.ssa Roberta Matković –Università Juraj Dobrila di Pola - Dipartimento di scienze umanistiche – Corso di lingua e letteratura italiana - Anno accademico 2010-2011) SPY STORY ALL’ITALIANA di Emili Marion (Relatore prof. Elvio Guagnini – Università degli studi di Trieste – Facoltà di lettere e filosofia – Anno Accademico 1996-1997)
Ci sono poi due relazioni: prof.Elvio Guagnini: Diego Zandel narratore tra memoria, mistero, avventura, ricerca al Convegno del Centro Interuniversitario Internazionale di studi sul Viaggio Adriatico – Pescara (maggio 2012) D.sa Elisa Amadori – I testimoni muti nell’opera di Diego Zandel al Convegno su la Letteratura dell’esodo – Trieste (gennaio 2013) Note e recensioni